Il professor Vito Di Noto, professore ordinario di Elettrochimica per l’Energia e Chimica dello Stato Solido presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, è fra i 27 “Italian Knowledge Leaders” premiati nel corso dell’evento organizzato lo scorso 26 novembre al Campidoglio da Convention Bureau Italia, con il supporto della Conferenza dei rettori delle università italiane. Un appuntamento che ha visto riuniti i principali attori dell’industria del turismo congressuale italiano con la presenza del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, di Alessandro Onorato, assessore al Turismo del comune di Roma, e di Ivana Jelinic, Amministratore Delegato di Enit.
Da una ricerca condotta da Italian Knowledge Leaders (Ikl), è emerso che l’Italia eccelle in particolare per i congressi di grandi dimensioni (sopra le 500 persone) nella capacità di convertire il numero di knowledge leader presenti sul territorio in congressi confermati.
L’evento è stato anche l’occasione per premiare i 27 leader della conoscenza italiana che, dal campo della medicina a quello dell’ingegneria, dalla fisica allo sport, dall’agricoltura alle scienze sociali, hanno saputo distinguersi facendo crescere, con il loro contributo, il ruolo dell’Italia nell’orizzonte del turismo congressuale.
Di Noto è stato premiato per aver organizzato in qualità di chair lo scorso settembre a Padova Congress l’International Symposium on Beyond Li-Ion Batteries 2024 – BeLI24 appuntamento internazionale che ha visto la partecipazione del premio Nobel per la chimica Stanley Whittingham e che per la prima volta ha riunito insieme circa 300 ricercatori provenienti dai più importanti laboratori impegnati nello sviluppo di soluzioni per le batterie del futuro.
“Un’Università prestigiosa riconosciuta a livello internazionale per la sua attività di ricerca, una città che rappresenta una destinazione molto attrattiva con i suoi tesori storico-artistici e un centro congressi moderno e funzionale: un tris di fattori, una combinazione fortunata che fa di Padova una location unica per la congressistica. La conferma ci è arrivata anche dai partecipanti al congresso”, spiega di Noto.