Dal 13 al 18 luglio Padova Congress diventa la capitale mondiale dell’information retrieval, dei motori di ricerca e dell’intelligenza artificiale generativa applicata all’accesso all’informazione con la 48ª edizione di ACM SIGIR, conferenza in presenza che porterà in città oltre un migliaio di delegati per cinque giornate di paper, dimostrazioni, workshop, tutorial, dottorato e Industry Track SIRIP.
Tra i servizi distintivi spicca il child-care messo a disposizione dal centro congressi: un’area attrezzata per bambine e bambini da 0 a 12 anni con attività ludico-educative gestite da un’associazione specializzata. L’iniziativa—prima del genere in Italia e sperimentata con successo durante l’Annual Meeting della European Astronomical Society lo scorso luglio—risponde alla crescente esigenza di conciliazione vita-lavoro, permettendo ai partecipanti di viaggiare con l’intera famiglia e di prolungare il soggiorno in città.
Novità assoluta del programma è il Low Resource Environments Track, pensato per ricercatrici e ricercatori provenienti da contesti con risorse limitate, in particolare dall’Africa, dove la mancanza di dati linguistici e di fondi limita l’avanzamento scientifico. La track ha accettato proposte di presentazione di due pagine che sono valutate da un comitato internazionale; agli autori selezionati è stato finanziato viaggio (coperto da SIGIR), alloggio (coperto dall’Università degli Studi di Padova) e quota di iscrizione, garantendo al contempo il rigore scientifico tipico di SIGIR.
Ulteriori dettagli su call, programma e servizi sono consultabili sul sito ufficiale di SIGIR 2025 e tramite il team di Padova Congress.