Padova ospita il 111° Congresso della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale

Giu 6, 2025

Dal 28 al 31 maggio 2025 Padova Congress ha accolto il 111° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIO), uno degli appuntamenti scientifici più rilevanti per la comunità otorinolaringoiatrica italiana.

Si è trattato di un appuntamento di grandissima rilevanza, sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista della partecipazione, che ha riunito a Padova più di 2.000 specialisti provenienti da tutta Italia, presenti in città per quattro giorni, con un indotto molto significativo per il territorio. Il congresso – un’occasione di aggiornamento, confronto e condivisione multidisciplinare – ha dato spazio a tutte le principali aree di interesse della disciplina, con sessioni parallele, workshop e momenti formativi dedicati anche ai giovani professionisti, da sempre al centro dell’attività promossa dalla Società.

Il programma scientifico ha affrontato un’ampia gamma di tematiche, tra cui: audiovestibologia, chirurgia plastica facciale, laringologia e foniatria, oncologia testa-collo e chirurgia ricostruttiva, otorinolaringoiatria pediatrica, OSAS e disturbi respiratori del sonno, otologia e chirurgia della base cranica laterale, rinologia e chirurgia della base cranica anteriore, terapie biologiche e altri argomenti di interesse specialistico e multidisciplinare.

Il motto scelto per l’edizione 2025 – “Unità, innovazione, aggiornamento” – riflette lo spirito con cui la SIO affronta le sfide dell’evoluzione scientifica e clinica, valorizzando la dimensione associativa come motore di crescita e collaborazione.

Padova Congress ha offerto la cornice ideale per ospitare i lavori congressuali: inaugurato nel 2022 all’interno del polo fieristico, il centro può accogliere oltre 3.000 partecipanti simultaneamente, con sale plenarie e modulari dotate delle più moderne tecnologie, aree espositive e spazi dedicati all’incontro e al networking.

Il congresso ha rappresentato anche un’occasione per scoprire Padova, città dalla lunga tradizione universitaria e culturale, custode di un ricco patrimonio storico-artistico e di una vivace offerta enogastronomica.

Per maggiori informazioni: https://www.sio2025.com/