Si è svolta oggi, giovedì 13 marzo, la cerimonia inaugurale del World Health Forum Veneto, alla presenza del Presidente della Regione Luca Zaia, del Sindaco di Padova Sergio Giordani, del Magnifico Rettore dell’Università di Padova Daniela Mapelli, del Presidente della Fondazione Cariparo Gilberto Muraro e del Presidente della Camera di Commercio di Padova Antonio Santocono.
L’evento, promosso da Regione del Veneto, Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, Camera di Commercio di Padova e Fondazione Cariparo, offre un’occasione di confronto tra ricercatori, medici e istituzioni per approfondire le più recenti innovazioni in ambito sanitario.
Un programma ricco di contenuti scientifici e ospiti di prestigio
Il programma scientifico prevede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e di accademici di primo piano nella ricerca medico-scientifica, provenienti da università e centri di ricerca di tutto il mondo, tra cui l’Imperial College London, la Harvard Medical School, il King’s College London, l’Università di Padova, l’Istituto Italiano di Tecnologia e molti altri.
Le sessioni affronteranno tematiche cruciali come il legame tra ambiente e agenti infettivi, l’eziologia del cancro, microbiota e resistenza antimicrobica, lezioni dall’epidemiologia, alimentazione e salute metabolica. Verranno inoltre trattati argomenti di grande attualità come gli organoidi (mini-organi coltivati in laboratorio) e i modelli 3D, la medicina metabolica, i virus e la terapia genica, le nuove tecnologie in chirurgia e la medicina di precisione.
La giornata conclusiva sarà dedicata all’immunoterapia, alle biotecnologie applicate e all’impiego dei virus come agenti terapeutici. Il Forum si chiuderà con la presentazione della dichiarazione ufficiale del WHFV e un concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
Un appuntamento per addetti ai lavori e appassionati di scienza
Il World Health Forum Veneto si conferma come un punto di riferimento per il mondo della sanità e della ricerca scientifica. L’evento è aperto a professionisti del settore, studenti e cittadini interessati alle nuove frontiere della medicina.
Per partecipare, è sufficiente iscriversi gratuitamente sul sito ufficiale. Aggiornamenti e approfondimenti saranno disponibili anche sui canali social del WHFV: Instagram, Facebook, X e Threads.