Dal 16 al 18 settembre 2025 Padova Congress ha ospitato il Congresso congiunto della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) e della Società Geologica Italiana (SGI), appuntamento che ha riunito la comunità scientifica nazionale e internazionale per riflettere sul ruolo delle Geoscienze nel futuro del pianeta – e oltre.
Il congresso ha posto l’accento sui grandi cambiamenti in atto: una popolazione mondiale in crescita, l’aumento della domanda di risorse, i cambiamenti climatici e l’urgenza di sviluppare comunità resilienti e sostenibili. Dalla gestione delle risorse naturali all’innovazione tecnologica, fino all’esplorazione spaziale, le Geoscienze si confermano essenziali per affrontare le sfide globali e aprire nuove frontiere di conoscenza.
Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento dell’Astronauta Luca Parmitano, che ha condiviso la sua esperienza diretta nello spazio, sottolineando il legame tra ricerca scientifica, sostenibilità e futuro dell’umanità.
L’evento ha rappresentato uno spazio di confronto e dialogo tra ricercatori, studenti e professionisti, con l’obiettivo di trasformare le sfide in opportunità.
Un sentito ringraziamento al Professor Davide Novella dell’Università di Padova, grazie al cui impegno la città ha potuto accogliere un congresso scientifico di rilevanza internazionale.