Al via Associations Days Europe, Padova Capitale europea della congressistica

Feb 6, 2025

Un appuntamento che farà di Padova, per tre giorni, la capitale europea del settore della meeting industry: si è aperto questa mattina a Padova Congress, realtà all’interno del quartiere fieristico di Padova Hall, Associations Days Europe 2025, appuntamento che arriva per la prima volta a Padova e che mette in connessione i presidenti delle principali associazioni medico-scientifiche italiane ed europee con le più importanti società organizzatrici di eventi – Professional Congress Organizer (PCO) – provenienti da tutta Europa e con i referenti di destinazioni, centri congressi e hotel congressuali

Organizzato da Eureka MICE International, con il supporto e la collaborazione di Padova Congress, l’evento rappresenta una piattaforma unica per la pianificazione di nuovi congressi e la creazione di partnership strategiche. Se negli anni scorsi l’appuntamento aveva una dimensione nazionale, l’edizione 2025 inaugurata oggi segna per la prima volta l’apertura ad una dimensione europea

Gli 85 presidenti delle associazioni medico-scientifiche protagonisti della tre giorni, in arrivo da tutta Europa, sono accademici di primo piano che affiancano all’attività di ricerca l’impegno alla guida di realtà attive nell’organizzazione di alcuni dei più grandi congressi medico-scientifici a livello internazionale. Figure chiave per il settore della congressistica, perché spesso rappresentano di fatto i principali “decisori” rispetto alla scelta della destinazione.

Nel corso degli incontri B2B verranno negoziati oltre 300 eventi, di cui circa 80 con più di 500 partecipanti e 40 con oltre 1.000 presenze, per un impatto economico complessivo stimato in oltre 250 milioni di euro per le destinazioni coinvolte. All’attività di matching si affianca anche un programma di incontri dedicati alla riflessione sulle sfide che attendono il futuro del settore.

«Ospitare un evento di questo livello – spiega Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress – rappresenta un riconoscimento importante dell’attività svolta in questi ultimi tre anni dal nostro centro congressi e del ruolo di primo piano che Padova ha assunto nel panorama della meeting industry. Molti dei principali player del settore in questi giorni avranno modo di toccare con mano le potenzialità di Padova Congress e ci attendiamo un ritorno davvero importante sia per la nostra sede, sia per la destinazione, grazie all’indotto che le partnership potranno attivare».

L’iniziativa vede anche la collaborazione di Padova Convention & Visitors Bureau (Consorzio DMO Padova), ente di promozione turistica e congressuale il cui socio maggioritario è la Camera di Commercio, che offrirà e organizzerà un ricco programma di visite guidate alle eccellenze storiche e artistiche della città e una giornata dedicata al Palazzo del Bo:  esperienze esclusive e visite di location per i professionisti del settore congressuale nazionale e internazionale, grazie alla collaborazione con il Comune di Padova e l’Università degli Studi di Padova.  Non mancheranno momenti dedicati alla tradizione gastronomica locale con visite al mercato del Sotto Salone, pensate per esaltare le eccellenze culinarie del territorio.