Padova diventa per la prima volta in Italia il cuore della ricerca e dell’innovazione sulle batterie al litio per il settore automotive. Dal 3 al 5 novembre, Padova Congress ospita la 16ª edizione della ABAA – International Conference on Advanced Lithium Batteries for Automotive Applications (ABAA-16), un evento che riunisce i principali esperti mondiali del settore, accademici e industriali.
L’evento, organizzato dai professori Vito Di Noto dell’Università di Padova e Khalil Amine dell’Argonne National Laboratory (USA), segna il ritorno in Europa della conferenza dopo sei anni e vede la partecipazione di circa 500 congressisti provenienti da 28 Paesi. Fra i 52 speaker attesi figurano nomi di rilievo internazionale come Peter Bruce, Yi Cui, Clare Grey, Gerbrand Ceder, Shirley Meng, Eric Wachsman, Kohei Uosaki, Michael Berube, William Chueh, Juliane Kluge e Elena Ligabue.
Accanto al mondo accademico, la conferenza vede la partecipazione dei principali produttori automotive e industriali, tra cui Nissan, BMW, Honda, Hyundai e Ferrari, insieme ai leader nella produzione di materiali e componenti per batterie.
«Ospitare la conferenza ABAA-16 significa per Padova porsi al centro di un dibattito cruciale per il presente e il futuro della mobilità e del settore industriale dell’automotive, investito da una trasformazione senza precedenti del proprio paradigma produttivo – spiega il professor Vito Di Noto – Durante la conferenza si discuteranno le nuove generazioni di batterie agli ioni di litio e post-litio, i materiali avanzati per catodi, anodi ed elettroliti, le strategie per la sostenibilità, il riciclo e l’economia circolare, le politiche e direttive internazionali su batterie e mobilità elettrica, con particolare attenzione alle normative europee, statunitensi e asiatiche, fino allo sviluppo e alle prospettive dell’industria globale delle batterie, con la partecipazione diretta di rappresentanti del settore industriale e automobilistico».
Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress, sottolinea: «La conferenza ABAA-16 rappresenta un’occasione di straordinario valore per Padova, che accoglie ricercatori e aziende da tutto il mondo su un tema centrale per la transizione energetica e la sostenibilità. Un evento di questa portata genera un indotto significativo per la città e contribuisce al posizionamento di Padova come luogo di riferimento per la ricerca e il dibattito scientifico sui temi dell’innovazione e della sostenibilità».
L’evento si inserisce nel contesto del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova, polo d’eccellenza nella ricerca e nella formazione in ingegneria, con oltre 50 laboratori, 4 lauree di Primo Livello, 7 lauree di Secondo Livello, 2 programmi di Dottorato, 6 Master e una rete di collaborazioni nazionali e internazionali con aziende e centri di ricerca.
Con ABAA-16, Padova Congress conferma la propria capacità di ospitare eventi scientifici di livello mondiale, capaci di mettere al centro dell’attenzione internazionale innovazione, ricerca e sviluppo tecnologico.
