Si è aperta a Padova Congress la stagione dei congressi medici. 650 ricercatori in Fiera con la Lega Italiana contro l’Epilessia

Giu 10, 2022

L’evento che si è chiuso oggi ha richiamato in città congressisti in arrivo da ogni parte d’Italia. Sono 15 i congressi medici nazionali e internazionali in programma nel 2022.

Si è chiuso oggi con successo a Padova Congress il 45° Congresso nazionale Lega Italiana contro l’Epilessia, che ha richiamato nel quartiere fieristico 650 ricercatori in arrivo da ogni parte d’Italia. L’evento, promosso dalla Lega Italiana contro l’Epilessia, rappresenta il primo congresso medico nel fitto calendario del centro congressi di Padova ed è evento di riferimento sullo stato di ricerca sulla malattia. Proposto online negli ultimi due anni a causa dell’emergenza Covid-19, il congresso è tornato finalmente in presenza approdando per la prima volta a Padova. Alle sessioni in plenaria nella sala Mantegna si sono affiancate le sessioni tematiche nelle salette meeting, mentre nella serata di apertura, mercoledì 8 giugno, i congressisti, in arrivo da ogni parte d’Italia, sono stati coinvolti in una cena esclusiva all’interno del padiglione 11 allestito ad hoc.

«Sono 15 – spiega Marco Valsecchi, direttore generale di Padova Hall – i congressi medici in programma quest’anno su un totale di 50 appuntamenti in calendario fra congressi, convention aziendali e grandi eventi. Fondamentale la collaborazione con l’Università di Padova, con cui abbiamo attivato un dialogo e una sinergia costante che ci sta consentendo di centrare risultati importanti».

«A due mesi dall’apertura della struttura – continua Stefania De Toni, responsabile eventi di Padova Congress, nonché membro del neoeletto direttivo nazionale di Federcongressi – i segnali che continuiamo a ricevere sono davvero molto incoraggianti non solo per le tante richieste che ci stanno arrivando, ma anche per il feedback degli organizzatori e dei congressisti degli appuntamenti che si sono svolti in queste settimane: la flessibilità dei nostri spazi, ma anche le tecnologie di alto livello, rappresentano davvero un valore aggiunto».

I congressi medici in programma

Solo per citare alcuni appuntamenti, dopo la tre giorni della Lega Italiana contro l’Epilessia, dal 28 settembre all’1 ottobre è invece in programma il Congresso Nazionale della Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità Pubblica – SITI, mentre il 6 e 7 ottobre è “in scena” il Vascular Residents’ Meeting – VREM, evento rivolto a tutti gli specializzandi in chirurgia vascolare.

Dall’11 al 15 novembre si svolgerà il Congresso della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina SIUMB, realtà multidisciplinare cui aderiscono diverse figure di specialisti (internisti, radiologi, chirurghi, gastroenterologi, infettivologi, medici di base). Numerosi gli appuntamenti medico-scientifici in programma anche nei prossimi anni fra cui l’International Congress of European Academy of Paediatrics – EAP che si svolgerà dal 17 al 21 maggio 2023 ed è organizzato dalla società PARAGON Group con sedi a Ginevra, Tel Aviv, Dubai e Città del Capo, e l’Annual Meeting European Society for Pediatric Dermatology – ESPD che si svolgerà dal 22 al 24 maggio 2026.