ICoMST, a Padova Congress il congresso internazionale sulla Scienza della Carne

Ago 24, 2023

Si sta rivelando un successo la 69ª edizione dell’International Congress of Meat Science and Technology – ICoMST, il prestigioso appuntamento ospitato da Padova Congress che raduna i principali esperti di fama mondiale nel settore della scienza della carne e dei salumi.

L’evento, che vede come chair la professoressa Antonella Dalle Zotte del Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS) dell’Università degli Studi di Padova, in programma fino a venerdì 25 agosto, ha attirato in città oltre 600 delegati provenienti da 44 diversi Paesi, che si sono dati appuntamento con l’obiettivo di analizzare le ultime scoperte e le prospettive innovative in questo settore cruciale. Il congresso annuale – che si tiene ad anni alterni in Europa e in altri continenti – torna in Italia dopo 21 anni, l’ultima volta si era infatti tenuto nella sede FAO di Roma.

“Stiamo ricevendo dei feedback estremamente positivi – spiega la Prof.ssa Dalle Zotte – sia sulla qualità del programma scientifico sia sulla struttura: molti ci hanno fatto i complimenti per la bellezza e la funzionalità degli spazi di Padova Congress, che ha sorpreso molti congressisti. Mi sono laureata a Padova e qui ho svolto tutta la mia attività accademica: sono quindi particolarmente orgogliosa di ospitare il congresso ICoMST a Padova sede di una delle più prestigiose ed antiche Università del mondo, e di raccogliere i frutti di un percorso condiviso iniziato ben 7 anni fa”.

Il programma

Le cinque intense giornate di lavori, che vedono anche una significativa presenza di ricercatori under 32, ben 149, mettono al centro questioni di primaria rilevanza, dalle implicazioni nutrizionali agli impatti ambientali. Fra gli appuntamenti più rilevanti delle 5 giornate congressuali la tavola rotonda dedicata al futuro della carne, inclusi i progressi nella “carne cellulare”, a partire dalla Dichiarazione di Dublino documento sottoscritto da più di 1000 scienziati di tutto il mondo, finalizzato a fornire prove affidabili sull’importanza del ruolo dell’allevamento del bestiame per l’ambiente, per la salute umana, per l’economia e la società. In un contesto di scambio interdisciplinare, esperti provenienti da tutto il mondo hanno affrontato le implicazioni etiche, nutrizionali e sostenibili di queste nuove frontiere.

Agli appuntamenti scientifici e ai tour tecnici nel territorio Nordestino e in Emilia proposti nella giornata di mercoledì si affiancano momenti di networking, dall’aperitivo di benvenuto al barbecue al Parco Milchovic, dalla cena sotto le stelle nel cuore della città in Piazza delle Erbe alla cena di gala conclusiva che si è tenuta giovedì sera al padiglione 11. La segreteria organizzativa è stata curata dalla società Sistema Congressi.