Il Forum internazionale EcotechGreen – Città Biofilica in programma il 21 e 22 aprile a Padova Congress, è l’importante e consolidato appuntamento che porterà al centro del dibattito l’ecologia, la natura e la tecnologia per la sostenibilità e il paesaggio.
Organizzato da Paysage – promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, il Consiglio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati, il Consiglio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e il tutti gli ordini professionali di riferimento per il settore, il Forum rappresenta uno degli eventi più importanti e di riferimento nel settore del verde tecnologico e urbano, e in questa edizione ricca di novità, conferma la sua vocazione di promozione di progetti e ricerche nell’ambito dell’architettura del paesaggio, riportando al centro del dibattito la natura e il verde in generale come elemento primario da sviluppare all’interno dei vari comparti, tema centrale delle politiche sia italiane sia europee.
Nell’ambito del cambiamento climatico il progetto del paesaggio può e deve svolgere un ruolo determinante ed è per questo motivo che, come indicato dalla risoluzione del Parlamento europeo, le applicazioni di Nature-Based Solutions e dei SUDS devono essere sempre più implementate. Il verde tecnologico, quindi, non solo come soluzione pensile o verticale ma come processo capace di integrarsi nelle nuove forme del costruito, in grado di avviare un processo di vera e propria fertilizzazione della città.
Ad aprire i lavori della prima giornata, sarà proprio Kengo Kuma che, dal Giappone, presenterà il progetto del Centro Congressi di Fiera di Padova, sede privilegiata del Forum internazionale, che aprirà la stagione degli incontri culturali e convegnistici della città. Il racconto dell’iconico professionista proseguirà sulla simbiosi tra natura e architettura, cuore pulsante del Forum.
A seguire la presentazione del PNRR da parte del Ministero dell’Economia, delle strategie forestali e del verde in Europa da parte dell’europarlamentare on. Eleonora Evi, mentre Patrizia Salvaterra, della città Metropolitana di Milano, presenterà la nuova piattaforma europea Nature4Cities.
Seguiranno poi le sessioni tematiche con la presentazione di prestigiosi e innovativi progetti internazionali.
A conclusione della seconda giornata di lavori, si svolgerà l’annuncio dei vincitori e la premiazione della terza edizione dell’EcotechGreen Award, il premio nato con l’obiettivo di offrire un importante riconoscimento ai progetti presentati nelle diverse sezioni, che ha visto la partecipazione di oltre 70 progetti.
Per maggiori informazioni: www.paysage.it/ecotechgreen